Donatella Delle Cave

Nata a San Giorgio a Cremano (NA) nel 1989, si è laureata in biotecnologie molecolari e industriali presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II” e ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze biochimiche e biotecnologiche presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Durante la sua formazione ha trascorso un periodo in Spagna: presso l’Istituto CIC bioGUNE di Bilbao e, in seguito, come Visiting Scientist presso l’Università autonoma di Madrid. Dal 2018 lavora presso l’Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati Traverso del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) di Napoli dove, dal 2024, ha assunto il ruolo di ricercatrice.

Progetti seguiti

Mitigating Pancreatic Cancer Aggressiveness by Targeting Epithelial Matrisome Components

Nome dell'istituzioneConsiglio Nazionale delle Ricerche
RegioneCampania
Budget anno in corso99.997,61 €
Tipo di progettoMFAG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

Il progetto è incentrato sullo studio della matrice extracellulare tumorale nel cancro al pancreas. L’obiettivo è comprendere i meccanismi biologici coinvolti nella formazione di questo tipo di cancro e il ruolo che le componenti della matrice esercitano nella crescita tumorale e nei processi metastatici. Il cancro che sarà studiato è in particolare l’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC), una forma aggressiva e ancora difficile da curare, che ha origine nelle cellule che rivestono i dotti pancreatici. Decifrare l’intricata rete di proteine della matrice extracellulare, il cosiddetto matrisoma, potrebbe permettere di identificare specifici tipi di cellule alla base del comportamento aggressivo del tumore, per ideare strategie terapeutiche più precise e mirate. Per l’indagine si impiegheranno approcci innovativi, tra cui analisi omiche e tecnologie di editing genetico come CRISPR/Cas9.