Daniela Tosoni

Nata a Roma nel 1971, ha conseguito la laurea in scienze biologiche, con indirizzo biomolecolare, all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1998. Nel 2005 ha quindi conseguito il dottorato di ricerca in life sciences, rilasciato dalla Open University, nel Regno Unito, svolgendo la propria attività di ricerca presso l’Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano, dove lavora ancora oggi. I suoi studi sono incentrati sui meccanismi molecolari che regolano il funzionamento delle cellule staminali tumorali e la loro resistenza ai trattamenti nei carcinomi della mammella e della vescica. L’obiettivo ultimo è tradurre queste conoscenze in strategie terapeutiche mirate. Per svolgere le sue ricerche si avvale di sistemi preclinici avanzati, tra cui topi di laboratorio con tumori derivati da pazienti e approcci multi-omici. Grazie a solide collaborazioni cliniche, può coniugare le scoperte meccanicistiche a un impatto traslazionale a sostegno dell’oncologia di precisione.

Progetti seguiti

Targeting CDK12 Overexpression-Induced Vulnerabilities for the Personalized Treatment of Breast Cancer Patients

Nome dell'istituzioneIstituto Europeo di Oncologia I.R.C.C.S. S.r.l.
RegioneLombardia
Budget anno in corso108.000 €
Tipo di progettoIG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

L’ipotesi su cui si fonda il progetto è che l’espressione in eccesso del gene CDK12 rappresenti un nuovo meccanismo patogenetico e una vulnerabilità che può essere sfruttata per diagnosticare e curare meglio il cancro del seno avanzato o metastatico. Se l’ipotesi sarà confermata, i risultati potrebbero cambiare la pratica clinica nella gestione di questa malattia, per la quale mancano biomarcatori efficaci. Nel corso del progetto sarà svolta una combinazione di studi clinici, molecolari e funzionali in sistemi preclinici di carcinoma mammario avanzato o metastatico, con campioni ottenuti sia da topi di laboratorio sia da pazienti.