Nata nel 1974 a Iași, in Romania, si è laureata in scienze farmaceutiche alla Tohoku University di Sendai, in Giappone, dove ha poi conseguito anche un dottorato in biologia cellulare e molecolare. Nel 2005, dopo un’esperienza di ricerca presso il RIKEN Institute di Wakō, sempre in Giappone, si è trasferita in Italia, presso IFOM, l’Istituto di oncologia molecolare di AIRC, a Milano. Qui dal 2008 dirige il laboratorio di DNA Repair, dedicato allo studio dei meccanismi di riparazione del DNA.

Progetti seguiti

Understanding and exploiting the functions of recombination regulators on genome integrity in normal and cancer cells

Nome dell'istituzioneIFOM - Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare, ETS
RegioneLombardia
Budget anno in corso217.000 €
Tipo di progettoIG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

Scopo del progetto è capire come le cellule tumorali, pur avendo un sistema di riparazione del DNA difettoso, riescano ugualmente a duplicare il proprio genoma prima di dividersi in due cellule figlie. Verranno eseguiti studi per osservare come le cellule si comportano in condizioni normali e in presenza di malattia, ricorrendo anche a tecniche avanzate come la microscopia elettronica. L’obiettivo ultimo è individuare i processi e le proteine che aiutano le cellule tumorali a sopravvivere, per scoprire i loro punti deboli e creare farmaci più precisi e mirati, che colpiscano solo le cellule malate senza danneggiare quelle sane.