| Nome dell'istituzione | Università Cattolica del Sacro Cuore |
| Regione | Lazio |
| Budget anno in corso | 165.000 € |
| Tipo di progetto | IG |
| Annualità | 2024 - 2029 |
| Descrizione | L’adenocarcinoma duttale pancreatico è un tumore la cui prognosi è nella maggior parte dei casi sfavorevole. La chemioterapia è infatti ampiamente inefficace e la resezione chirurgica è l’unica potenziale cura. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti riceve la diagnosi quando la malattia ha già raggiunto uno stadio avanzato e non può essere sottoposta a un intervento chirurgico. Il progetto ha l’obiettivo di chiarire il contributo delle proteine di legame agli RNA nel carcinoma del pancreas e di identificare nuove potenziali vulnerabilità a esse associate, che possano essere utilizzate per migliorare le attuali terapie. Si cercherà quindi di caratterizzare la risposta messa in atto dalle cellule, che permette loro di resistere a uno degli effetti dei farmaci, l’inibizione dello splicing (un processo con cui, da un RNA messaggero immaturo, sono rimossi i cosiddetti introni, per formare un RNA messaggero maturo da cui ottenere le proteine corrispondenti). Sarà così possibile scoprire le vulnerabilità generate da questi trattamenti, con lo scopo finale di sfruttarle a fini terapeutici. |