Andrea Morandi

Nato a Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze, nel 1982, si è laureato in biotecnologie mediche presso l’Università degli studi di Firenze, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in oncologia sperimentale e clinica. Ha trascorso un periodo presso l’Institute of Cancer Research di Londra, prima nell’ambito del dottorato e poi come post-doc. Rientrato in Italia grazie a una borsa di studio sostenuta da AIRC nel 2013, 3 anni dopo è stato tra i fondatori dell’Unità di analisi metabolomiche e metabolismo funzionale presso il Dipartimento di scienze biomediche sperimentali e cliniche dell’Università degli studi di Firenze, grazie al programma Multi-user Equipment cofinanziato da AIRC e dalla Fondazione CR di Firenze. Dal 2021, dopo alcuni anni da ricercatore, è professore associato di biochimica presso lo stesso ateneo.

Progetti seguiti

EPIC-Exploring Peroxisome Insights to Combat resistance and extend the efficacy of targeted therapy in ER+ breast cancer

Nome dell'istituzioneUniversità degli Studi di Firenze
RegioneToscana
Budget anno in corso245.000 €
Tipo di progettoIG
Annualità2024 - 2029
Descrizione

Obiettivo del progetto è chiarire il ruolo del perossisoma, un organello presente all’interno delle cellule con funzioni nel metabolismo e nel controllo dello stato ossidativo della cellula. Comprendere i processi che riguardano questa piccola struttura potrebbe avere implicazioni per la terapia del cancro, dato che le nuove conoscenze potrebbero contribuire a sviluppare nuove strategie per superare la resistenza ai farmaci. La ricerca è in particolare focalizzata su alcuni tipi di carcinoma mammario positivi per i recettori per gli estrogeni, per il progesterone o per la proteina HER2, che sono ancora difficili da curare e spesso mostrano resistenza ai trattamenti.