Le carni bianche aumentano il rischio di tumore?

Non è chiaro. Date anche le numerose variabili in gioco, gli studi sull’argomento non hanno fornito conclusioni chiare, a differenza di quanto è avvenuto per le carni rosse e lavorate.

Ultimo aggiornamento: 22 marzo 2023

Tempo di lettura: 7 minuti

In breve

  • Le carni bianche presentano alcune caratteristiche nutrizionali e biologiche diverse da quelle delle carni rosse e per questa ragione si ipotizza che possano influenzare in modo differente il rischio di tumore.
  • Gli studi finora disponibili sul legame tra consumo di carne e cancro sono concentrati sulle carni rosse e per questo non permettono di trarre conclusioni sull’eventuale ruolo delle carni bianche nell’insorgenza dei tumori.
  • Numerosi studi hanno messo in luce l’importanza, sul rischio di sviluppare un tumore, del tipo e dei tempi di cottura e della temperatura che si raggiunge nel processo di preparazione delle carni.
  • Il rischio di tumore legato all’eventuale presenza nella carne di ormoni, utilizzati per promuovere la crescita negli allevamenti, non deve preoccupare chi consuma carne (bianca o rossa che sia) di origine italiana ed europea, dal momento che l’utilizzo di tali sostanze è vietato da anni per legge.

Bianca o rossa? Le sfumature della biologia

Non è solo questione di colore. Ci sono alcune carni piuttosto chiare, come quella del maiale, che sono classificate dagli scienziati come carni rosse; altre invece più scure, come quella dell’anatra, fanno invece parte delle carni bianche. Questo perché, almeno dal punto di vista di ricercatori e nutrizionisti, la differenza tra i due tipi di carne non è solo visiva, ma dipende da caratteristiche di tipo anatomico e biologico. In linea generale si può parlare di carne rossa quando i muscoli degli animali contengono una quantità di fibre muscolari rosse maggiore rispetto alle bianche. Le fibre rosse sono più ricche di mioglobina, una molecola presente nel muscolo, che permette il trasporto dell’ossigeno e del ferro e che contribuisce a donare alla carne il colore rosso o rosato. Attenzione però: anche l’età dell’animale, il sesso e il modo in cui è stato allevato aiutano a determinare il colore finale dell’alimento.

Leggi anche

Leggiamo con attenzione

Date queste premesse, per comprendere il legame tra consumo di carne rossa o bianca e cancro è più che mai importante leggere con attenzione i risultati degli studi epidemiologici e capire cosa i ricercatori hanno realmente inteso parlando di “carne rossa” o “carne bianca” nel proprio lavoro. Per esempio, il World Cancer Research Fund (WCRF) nell’ultimo rapporto su dieta, nutrizione, attività fisica e cancro, pubblicato nel 2018, include tra le carni rosse manzo, vitello, maiale, agnello, montone, cavallo e capra, senza suddividere le analisi tra carne da allevamento (la maggior parte di quella oggi consumata) o selvatica. Gli esperti della Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), autori tra l’altro anche della monografia nella quale la carne rossa viene classificata come probabilmente cancerogena per l’uomo, nel Codice europeo contro il cancro si concentrano sugli animali allevati e ricordano inoltre che pollame, selvaggina e frattaglie non rientrano nella definizione di carne rossa.

Cosa dice la scienza

Se sul legame tra carne rossa e cancro sono stati condotti numerosi studi e si è giunti a conclusioni che lasciano poco spazio al dubbio, per quanto riguarda le carni bianche la situazione è decisamente più confusa. Secondo i risultati di uno studio pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition, questa incertezza è anche legata al fatto che nella maggior parte degli studi non si è valutato in modo adeguato il seguente fatto: la carne bianca viene consumata in alcuni casi in sostituzione della carne rossa (modello sostitutivo, nel quale il consumo totale di carne resta costante); in altri casi è invece mangiata in aggiunta (modello additivo), con un aumento del consumo totale. Sempre nello stesso studio, gli autori citano alcune analisi secondo le quali il consumo di carne bianca è associato a una riduzione del rischio di tumore del colon-retto. Tuttavia si riferiscono anche a risultati che suggeriscono come la riduzione osservata nel numero di tumori al polmone, fegato ed esofago sia legata soprattutto alla riduzione del consumo di carne rossa, sostituita appunto dal pollame.

Studi di tipo additivo hanno permesso di osservare una riduzione del rischio generale di mortalità e di mortalità specifica per tumore, con l’aumento del consumo di carne bianca. Lo stomaco è uno degli organi più a rischio di tumori legati a fattori alimentari e dietetici, e dai risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Nutrients nel 2019, è emerso un effetto protettivo delle carni bianche, con una significativa riduzione del rischio legata a un alto consumo. Come spiegano gli autori, servono però ulteriori ricerche per chiarire meglio questo legame. La spiegazione potrebbe essere infatti la presenza di una minore quantità di ferro eme e di una maggior quantità di grassi polinsaturi nel pollame, ma i meccanismi che legano il consumo di carne bianca al rischio di tumore sono molti e ancora non completamente definiti.

I risultati di uno studio, pubblicati nel 2022 sulla stessa rivista, confermano l’incertezza sull’associazione tra carne bianca e cancro allo stomaco. In questo caso gli autori hanno osservato che il consumo di carne bianca non ha un chiaro effetto sull’adenocarcinoma gastrico, ma è associato a un incremento del rischio del tipo diffuso. Inoltre, nello studio si sottolinea come anche il metodo e il tempo di cottura possano influenzare il rischio: la carne consumata ben cotta è risultata associata a un maggior rischio di tumore gastrico rispetto a quella al sangue o a media cottura.

Per quanto riguarda il tumore della vescica, i risultati di una revisione della letteratura pubblicata sulla rivista Nutrition and Cancer, nel 2022, suggeriscono che non ci sia associazione tra consumo di carne bianca e aumento del rischio di tumore della vescica. Invece i dati di una ricerca italiana, pubblicati sulla rivista Cancers nello stesso anno, ricordano come in alcuni studi la carne bianca sia stata associata a una riduzione del rischio di questo tumore.

Niente ormoni nel mio pollo!

Molti europei hanno paura degli ormoni che, almeno nell’immaginario collettivo, vengono utilizzati in grande quantità negli allevamenti dai quali derivano le carni che portiamo in tavola, comprese quelle bianche. Lo dice il sondaggio Eurobarometro 2022 sulla sicurezza alimentare curato dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA). Dal sondaggio emerge che il 39 per cento circa degli europei è preoccupato per l’uso improprio di antibiotici, ormoni e steroidi nella carne. Un percentuale decisamente elevata, anche se in calo rispetto al 44 per cento rilevato nel sondaggio del 2019. In realtà l’uso di ormoni e sostanze con effetto ormonale, tra cui gli steroidi, per la promozione della crescita degli animali da allevamento è vietato in Europa sin dal 1981, a seguito della direttiva 81/602/EEC.

È importante sottolineare che questo divieto riguarda tutti gli Stati membri e anche le importazioni da Paesi esteri. Negli anni, e dopo attente valutazioni da parte di comitati di esperti, la direttiva è stata sostituita da un altro strumento legale, la direttiva 96/22/EC, modificata in seguito dalla direttiva 2003/74/EC. Gli esperti ricordano che la Commissione incaricata è sempre attenta alle nuove informazioni scientifiche per poter aggiornare prima possibile e nel modo migliore i testi disponibili nell’interesse della salute dei cittadini. Le regole quindi ci sono e la buona notizia è che, a quanto pare, vengono anche rispettate. Un’indagine svolta dal Ministero della salute nel 2017 nell’ambito del Piano nazionale per la ricerca dei residui (PNR) negli animali e nei prodotti di origine animale, come miele, latte e uova, ha riscontrato irregolarità (e quindi presenza di sostanze proibite) solo nello 0,9 per cento degli 8.548 controlli effettuati.

Se si parla nello specifico di pollo, un comunicato emesso nel 2017 dall’Unione nazionale filiere agroalimentari delle carni e delle uova (UnaItalia) spiega che tutto il pollo consumato in Italia è prodotto per intero nel nostro Paese (la filiera è completamente autosufficiente), non contiene ormoni e l’uso di antibiotici si sta progressivamente riducendo.

I dati sono rassicuranti visto che, come riferito anche nell’Assemblea 2022 di UnaItalia, la carne di pollo resta di gran lunga la preferita. In Italia, il 72 per cento delle persone la consuma almeno una volta alla settimana, mentre il consumo medio è di quasi 2 volte a settimana (dati Doxa 2021).

In conclusione

A differenza di quanto avviene per la carne rossa e lavorata, in base ai dati oggi disponibili non è possibile affermare con certezza se il consumo di carne bianca sia o meno associato al rischio di sviluppare tumori. Sempre più studi sottolineano come, oltre alla quantità di carne consumata, anche il tipo di carne e le tecniche di cottura possano influenzare il rischio complessivo. Quel che è certo è che, grazie alle leggi e agli stretti controlli, non vi sono ormoni nella carne che portiamo in tavola. Indipendentemente dal legame tra carne bianca e rischio oncologico, resta valida la raccomandazione degli esperti di ridurre le proteine di origine animale nella dieta e di puntare piuttosto su quelle di origine vegetale.

  • Agenzia Zoe

    Agenzia di informazione medica e scientifica