I fitoestrogeni aumentano il rischio di cancro?

Dipende dal tipo di molecola, dalle dosi e dalle caratteristiche della singola persona. A oggi i dati sembrano in realtà suggerire che il consumo di alimenti ricchi di fitoestrogeni abbia un effetto protettivo contro il cancro.

Ultimo aggiornamento: 6 luglio 2021

Tempo di lettura: 7 minuti

In breve

  • I fitoestrogeni sono composti di origine vegetale con una struttura chimica e alcune funzioni simili a quelle degli estrogeni prodotti dall'organismo umano.
  • Studiare gli effetti dei fitoestrogeni sul rischio di cancro non è semplice.
  • Molti studi epidemiologici hanno dimostrato un'associazione tra consumo di alimenti ricchi in fitoestrogeni (per esempio la soia) e una diminuzione del rischio di tumore del seno. Meno chiari, ma nella stessa direzione, i dati su altri tipi di tumori.
  • Non ci sono prove certe del legame tra consumo di fitoestrogeni con il cibo e aumento del rischio di tumori particolarmente sensibili agli ormoni (seno, endometrio, prostata).
  • Dopo una diagnosi di tumore è importante parlare con il medico dell'eventuale rischio legato al consumo di fitoestrogeni.

Per approfondire

Si definiscono fitoestrogeni alcuni composti di origine vegetale che hanno una struttura chimica e una funzione simili a quelle degli estrogeni prodotti dall'organismo umano. Tre sono i principali gruppi di fitoestrogeni: isoflavoni, cumestani e lignani, ciascuno con caratteristiche specifiche. Le fonti principali di questi composti sono legumi, frutta e verdura. Tra gli alimenti più ricchi di fitoestrogeni, e più diffusi nell'alimentazione umana sin dai tempi remoti, la soia occupa senza dubbio il primo posto: contiene infatti fino a 100 diversi tipi di fitoestrogeni (soprattutto gli isoflavoni genisteina, daidzeina e gliciteina), oltre a una serie di altri composti che ne fanno un alimento chiave per l'alimentazione salutare. I lignani fanno parte delle fibre alimentari abbondanti nei legumi, nelle noci, nei cereali integrali e in frutta e verdura, mentre i cumestani si trovano nei germogli (per esempio gli alfa-alfa) e nel trifoglio.

Gli effetti dei fitoestrogeni sono sempre e solo benefici?

Si sente spesso parlare dei benefici per la salute legati al consumo di cibi ricchi in fitoestrogeni: la loro fama di alleati dello star bene è in genere meritata. Molti studi hanno infatti dimostrato che queste sostanze offrono vantaggi al sistema cardiovascolare, aiutano le donne in menopausa a ridurre i sintomi più fastidiosi come le vampate di calore e le sudorazioni notturne, riducono il rischio di osteoporosi e hanno un effetto protettivo contro diversi tipi di tumore. Quindi perché c'è chi mette in guardia dall'assumere estrogeni di origine vegetale? La risposta a questa domanda è racchiusa nella somiglianza tra i fitoestrogeni e gli estrogeni umani e in particolare nell'osservazione che in alcuni casi le molecole vegetali si comportano come "distruttori endocrini" per diversi bersagli molecolari nell'organismo, portandosi dietro una serie di effetti negativi per la salute. In altre parole, a seconda del contesto, i fitoestrogeni possono ampliare o ridurre l'effetto degli estrogeni endogeni, cioè prodotti dall'organismo.

Attenzione però a non generalizzare. Come ricordano gli esperti statunitensi del Dana-Farber Cancer Institute, le strutture di estrogeni e fitoestrogeni sono diverse, seppur simili. Inoltre gli “estrogeni” delle piante sono meno potenti di quelli umani e i fitoestrogeni non si trasformano in estrogeni una volta ingeriti. Infine, è importante ricordare che fitoestrogeni come gli isoflavoni si legano spesso ai recettori degli estrogeni in modo diverso rispetto alle molecole prodotte dall’organismo e agiscono anche in modo differente. Lo spiegano bene gli esperti della American Institute for Cancer Research (AICR) in una pagina dedicata a sfatare i miti e i fraintendimenti sul legame tra soia e cancro.

Leggi anche

Amici o nemici del tumore?

Il legame tra fitoestrogeni e cancro è ancora molto dibattuto. Gli studi epidemiologici mostrano che il consumo di alimenti ricchi di queste molecole ha un effetto generalmente protettivo in particolare contro il tumore del seno (il più studiato in rapporto ai fitoestrogeni). Questo effetto è stato studiato con grande attenzione in Cina e in altri Paesi asiatici dove il consumo di soia, e quindi di fitoestrogeni, è particolarmente elevato e di certo superiore a quello delle diete occidentali. Da tali studi emerge una diminuzione del rischio di cancro al seno indipendentemente dal fatto che la malattia sia positiva o negativa per la presenza del recettore degli estrogeni (ER), uno dei punti critici quando si cerca di capire l'effetto dei fitoestrogeni sulla proliferazione del tumore. Le cellule ER+ sono infatti sensibili all'azione degli estrogeni che ne possono stimolare la crescita. In base a risultati di esperimenti di laboratorio è sorto il dubbio che anche i fitoestrogeni potessero agire come promotori del tumore o potessero interferire in qualche modo con l'azione delle terapie ormonali contro il cancro. Se così fosse, le donne con una precedente diagnosi di tumore ER+ dovrebbero evitare qualsiasi cibo contenente tali sostanze.

In realtà gli studi negli esseri umani hanno raggiunto conclusioni differenti. Gli esperti dell’American Cancer Society spiegano per esempio che gli estrogeni della soia sembrano non avere un effetto negativo sul rischio di sviluppare un tumore del seno, anzi, in base ai dati ottenuti su popolazioni asiatiche, sembrano ridurlo. L’effetto protettivo potrebbe essere legato alla capacità degli isoflavoni di bloccare gli estrogeni umani presenti nel sangue.

Diverso è il discorso legato ai supplementi a base di fitoestrogeni: non serve assumerli a scopo preventivo e non ci sono ancora dati sufficienti a escludere effetti negativi sulla salute.

Attenzione infine ai cibi pronti (per esempio hamburger vegetali, ecc): il rischio in questi casi non è l’elevato contenuto di fitoestrogeni, ma di altri elementi dannosi per la salute, come sale, zuccheri e grassi.

In sostanza il consumo di soia e altri alimenti contenenti fitoestrogeni non è di per sé controindicato per nessuno, anche se in caso di una precedente diagnosi di tumore è meglio far riferimento al proprio oncologo per capire cosa è meglio portare a tavola.

Una ricerca piuttosto complessa

Potrebbe sembrare strano che nonostante i numerosi sforzi della comunità scientifica, ancora non si sia giunti a conclusioni definitive sul rapporto tra consumo di fitoestrogeni e rischio di sviluppare un tumore. In realtà, guardando alla complessità dei fitoestrogeni, al numero molto elevato di molecole che appartengono a questa categoria e alle difficoltà di generare dati davvero confrontabili tra i diversi studi clinici, si può comprendere perché sia così complicato trarre conclusioni inequivocabili.

Ci sono poi tutte le variabili presenti negli studi clinici, in primo luogo quelle che riguardano la popolazione presa in esame. Uno studio svolto in Asia difficilmente sarà confrontabile con uno svolto in occidente: sono diverse le caratteristiche genetiche delle persone coinvolte, e di conseguenza anche la loro capacità di interagire con i fitoestrogeni; e sono anche molto distanti le abitudini alimentari (un consumo "alto" di soia negli Stati Uniti, risulterebbe probabilmente "basso" in Cina).

Inoltre è stato dimostrato che gli animali di laboratorio utilizzati per studiare l’effetto dei fitoestrogeni, per esempio i roditori, utilizzano queste molecole in modo diverso dagli esseri umani. Di conseguenza l’impatto del consumo di fitoestrogeni sulla salute umana non può essere confrontato direttamente con i risultati ottenuti in tali studi pre-clinici. Negli studi, inoltre, spesso vengono utilizzate dosi di fitoestrogeni estremamente elevate che sarebbero quasi impossibili da assumere con la dieta quotidiana, seppur ricca di alimenti che contengono queste molecole. Non bisogna dimenticare, infine, che quando si vuole valutare l'effetto dei fitoestrogeni assunti con l'alimentazione si deve tener conto del fatto che ogni alimento ne contiene diversi ed è il loro insieme a dare l'effetto complessivo, positivo o negativo che sia.

Dati tutti questi problemi ancora irrisolti, gli esperti sono cauti e sostengono che al momento, la strategia migliore è evitare gli eccessi in un senso o nell'altro: niente paura dei fitoestrogeni, ma tanta consapevolezza e informazione.

In conclusione

Negli ultimi anni il mondo scientifico ha mostrato un crescente interesse nei confronti dei fitoestrogeni e della loro capacità di influenzare la salute umana. Gli studi sull'argomento sono stati numerosi, ma non conclusivi: oggi non è ancora possibile giungere ad affermazioni definitive su alcuni aspetti del rapporto fra fitoestrogeni e salute, anche se in linea generale i benefici legati al loro consumo sembrano superare i rischi.

Per quanto riguarda in particolare il rischio di sviluppare un cancro, l'attenzione degli esperti si è rivolta soprattutto ai tumori più sensibili agli estrogeni come per esempio quello del seno, dell'endometrio e della prostata. Seppure con qualche saggia cautela, dagli studi sembra emergere che una dieta ricca di fitoestrogeni (e quindi di legumi, frutta e verdura) offra qualche protezione anche a chi ha già avuto una diagnosi di tumore, in particolare per quanto riguarda il tumore del seno. Per altri tipi di cancro non abbiamo ancora dati affidabili, ma la ricerca prosegue.  

  • Agenzia Zoe