
Il
5 per mille è uno strumento rivoluzionario che
permette ai cittadini italiani di scegliere le proprie priorità di
finanziamento nei confronti del volontariato e della ricerca
scientifica.
Dal 2006 più di un milione di italiani ha dato la propria
fiducia ad AIRC, devolvendo all'Associazione il 5 per
mille delle tasse nella dichiarazione dei redditi:
una migliore cura del cancro è dunque la prima scelta degli
italiani nell'ambito della ricerca scientifica. A questa scelta è
seguito uno slancio senza pari nel mondo della ricerca oncologica,
chiamato insieme ad AIRC alla grandissima responsabilità di
rispondere in tempi brevi al compito affidato.
La risposta a questa iniezione di fiducia è
stato l'avvio di due programmi
innovativi:
- il programma speciale di oncologia clinica
molecolare, avviato nel 2010;
- il programma diagnosi precoce e analisi del
rischio di sviluppare un tumore, avviato nel 2011.
Insieme i due programmi stanno
affrontando il problema cancro a tutto tondo, con
14 progettualità di ampio respiro
che vedono all'opera il meglio della ricerca oncologica
italiana e, dopo soli cinque anni, i risultati sono
davvero incoraggianti.
Per il primo programma, la ricerca è arrivata al letto del
paziente portando l'innovazione delle terapie
personalizzate. Ora bisogna verificare con grande
accuratezza eventuali effetti tossici e valutare la reale efficacia
dei nuovi trattamenti rispetto alle terapie già in uso nei
pazienti.
Anche per il secondo programma i risultati non si sono fatti
attendere e sono già stati identificati nuovi marcatori di
vari tumori, in grado di rendere la diagnosi e la prognosi
molto più precise e di offrire metodiche innovative per
identificare per ogni singolo paziente una combinazione di farmaci
specifica per il suo tumore.
Gli esperti, scienziati stranieri internazionalmente
noti, chiamati a valutare i risultati dei programmi, hanno
giudicato eccellente il lavoro clinico e scientifico
svolto. Hanno inoltre raccomandato di continuare il
finanziamento per poter validare i dati ottenuti, secondo le norme
prescritte dalla legge, e poter così trasferire le nuove scoperte
in clinica.
Per questo AIRC ha deciso di lanciare, a maggio 2015, un
bando di estensione aperto ai responsabili dei
programmi che hanno terminato il primo quinquennio di ricerche. Le
domande sono state sottoposte a una valutazione da parte di
revisori internazionali, come accade per tutte le richieste di
finanziamento presentate ad AIRC.
Il budget totale stanziato per questo bando è di
oltre 15 milioni di euro l'anno, per due
anni. Una dotazione, in questa fase "ponte", indispensabile a far
sì che i risultati, validati e rafforzati, possano passare alla
necessaria sperimentazione su larga scala prima
dell'approvazione, dello sviluppo industriale e della
commercializzazione delle nuove cure.
L'impegno e i risultati dei 14 programmi speciali 5 per
mille sono così importanti che abbiamo ritenuto doveroso raccontare
il percorso di ogni ricerca verso il letto del paziente in un sito
dedicato. Scopri di più
Contributo 5 per mille
In ottemperanza all'articolo 1 comma 125 della legge 4 agosto
2017, n° 124 si pubblica l'ammontare del contributo del 5 per mille
incassato nel corso del 2017.
Contributo
5 per mille
|
Ente erogante
|
Importo
|
Data di accredito
|
Dichiarazioni fiscali 2015 |
Ministero della Salute |
16.519.799,22 € |
26/09/2017 |
Dichiarazioni fiscali 2015 |
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali |
8.214.858,63 € |
21/07/2017 |
Dichiarazioni fiscali 2015 |
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca |
40.219.155,84 € |
29/09/2017 |
Totale |
|
64.953.813,69 € |
|
Milano, 16 febbraio 2018
Per informazioni:

