Di che cosa si tratta?
L'ecografia transvaginale è spesso eseguita in associazione
all'ecografia
pelvica per studiare meglio il collo
dell'utero, l'utero stesso o
le ovaie. Una sonda rivestita di una sorta di
profilattico ricoperto di gel viene introdotta nella vagina ed
emette ultrasuoni che vengono riflessi in maniera diversa dai
diversi tessuti. Questi segnali sono riconosciuti da un computer
che ricostruisce su di un monitor le immagini degli organi pelvici,
e il medico può registrarle singolarmente o in toto. L'esame serve
a trovare le possibili cause di infertilità
, di sanguinamenti o
di dolori pelvici. Inoltre è utile per
studiare la natura delle cisti
ovariche o delleformazioni uterine,
e anche per individuare l'eventuale presenza di
tumori. È usato anche nelle diverse fasi della gravidanza,
e pertanto questa eventuale condizione non rappresenta una
controindicazione all'esame.
Top
È un esame che possono fare tutti o ha controindicazioni?
L'indagine può inoltre essere eseguita in qualunque fase del
ciclo mestruale. Nelle donne vergini il ginecologo può valutare con
la visita se l'imene è sufficientemente elastico da consentire
l'esecuzione del test. In caso contrario si può decidere di
ricorrere all'ecografia transrettale.
Top
Occorre qualche tipo di preparazione particolare all'esame?
L'esame transvaginale si esegue a vescica vuota, ma talvolta si
richiede di averla piena (e quindi di bere e non urinare nell'ora
precedente all'indagine) per effettuare prima anche l'ecografia
pelvica esterna. Al momento dell'indagine ci si deve spogliare
dalla vita in giù e sistemare sul lettino in posizione
ginecologica. Non è richiesta nessun'altra preparazione al
test.
Top
È meglio che mi faccia accompagnare da qualcuno o posso venire da sola?
Non occorre farsi accompagnare e si può tranquillamente guidare
dopo l'esame.
Top
L'esame è doloroso o provoca altri tipi di disagio?
La procedura non è dolorosa, se non per un leggero fastidio o
senso di pressione quando viene inserita la sonda.
Top
L'esame comporta dei rischi immediati?
L'esame comporta dei rischi a lungo termine?
No, perché l'ecografia non utilizza radiazioni ionizzanti ma
onde a ultrasuoni innocue sia per la donna sia per il feto, in caso
di gravidanza.
Top
Quanto dura?
L'esame dura circa 30 minuti, ma può variare in relazione alle
necessità individuali.
Top
Alla fine posso andare subito a casa o devo restare in osservazione? Per quanto?
Terminata la procedura, si può subito tornare a casa.
Top
Posso riprendere subito la mia vita normale o devo avere particolari accortezze?
Si può riprendere subito la propria vita quotidiana.
Top